top of page
Search

Locarno svela il suo nuovo leopardo

  • biancaferrari93
  • May 20
  • 9 min read

Di Christopher Small



Dopo 15 anni con la stessa mascotte, il Locarno Film Festival si é recato nelle colline del Cotswolds, Inghilterra, per un incontro speciale con Bagheera, il leopardo che rappresenterà il Festival da ora in poi sul palco mondiale. Abbiamo parlato con il rinomato fotografo naturalista inglese Tim Flach per conoscere i dettagli di questo servizio fotografico.


Dopo 15 anni con la stessa mascotte, il Locarno Film Festival ha incaricato il celebre fotografo naturalista Tim Flach di immortalare il suo nuovo pardo.


Un peluche di leopardo appoggiato ad una trave di legno. In questo studio nell’Oxfordshire, le luci soffuse, diffuse da specchi, oscillano da una parte all'altra, cercando di trovare il giusto punto di illuminazione per catturare l'immagine perfetta. Utilizzando un obiettivo telescopico, l'operatore si muove da destra a sinistra, perfezionando i suoi scatti.


Tutto è pronto. Il peluche viene rimosso. Una porta pesante si apre, e Bagheera, il futuro volto del Locarno Film Festival, entra in scena con passo felpato. Il suo addestratore principale gli cammina accanto, stringendo una lancia. All'estremità è infilzato un pezzo di carne rossa grande quanto un pugno.


Una griglia metallica separa il leopardo dal rinomato fotografo naturalista britannico Tim Flach, e da un team di tecnici che manovrano una serie di consolle audio e luci disposte a semicerchio attorno alla macchina fotografica.


Flach scruta nel mirino. Il leopardo salta sulla trave di legno e avanza con passi pesanti. L'addestratore sventola la carne verso di lui e poi la scaglia all’indietro. Bagheera ringhia furiosamente, mostrando i denti affilati. La macchina fotografica di Flach emette una serie di rapidi scatti: click, click, click. Fatto.


Bagheera si prende il suo pezzo di carne, e Locarno il suo leopardo.


"Abbiamo avuto una finestra di tempo molto ridotta per ottenere l'immagine," ci racconta Flach dal suo studio a Londra, diversi mesi dopo il servizio fotografico. "Lavorare con un leopardo è un po' come avere a che fare con una celebrità – devi essere veramente preparato. Non puoi lasciare nulla al caso."


Bagheera si prende il suo pezzo di carne, e Locarno il suo leopardo.


Bagheera ruggisce più volte e si pavoneggia avanti e indietro sulla trave di fronte al team video sul set, che immortala i suoi movimenti per creare il trailer che verrà prioiettatto sullo schermo della Piazza Grande prima dei film. Poi è stata la volta delle foto statiche: un altro ringhio minaccioso e una posa frontale più placida, con le labbra intrise di bava e gli occhi puntati su un altro pezzo di cena.


Molti di coloro che hanno espresso curiosità sul leopardo precedente, mascotte del Locarno Film Festival dal 2008, sono convinti che non fosse reale – forse un’immagine generata al computer o addirittura da un’intelligenza artificiale. Ma anche quel leopardo è stato fotografato in carne ed ossa da Flach, in un epoca in cui il suo passo felpato venne catturato da una pellicola di 35mm ed enormi e ingombranti impianti luci. Jannuzzi Smith – lo studio di design che ancora collabora con Tim Flach – ha organizzato entrambi i servizi fotografici.


"In precedenza, Locarno non aveva mai avuto un leopardo vero e proprio. Sì, venivano mostrati dei disegni e delle macchie, ma non un vero leopardo che camminava attraverso lo schermo prima dell'inizio di un film, per esempio", ci ha detto Michele Jannuzzi. "Abbiamo fatto una proposta al [Direttore Artistico] Frédéric Maire nel 2006 o 2007; una volta scartata l’idea di un cartone animato, siamo andati fino in Inghilterra per trovare il nostro fotografo e il nostro leopardo."


C'è sempre un po’ d’incertezza con gli animali, specialmente con i grandi felini. Noi non siamo poi così diversi, no? Non siamo sempre dello stesso umore quando ci svegliamo da un giorno all'altro.


I servizi fotografici si sono svolti a 15 anni di distanza con lo stesso team di addestratori, lo stesso fotografo e gran parte della stessa troupe. "In circostanze simili, è fondamentale evitare qualsiasi cosa che possa creare difficoltà o pericoli per la persona all'interno della gabbia con il leopardo," continua Flach nel suo tipico modo inglese molto pragmatico. "Le luci devono essere sistemate in modo da permettere al leopardo di muoversi in sicurezza dentro e fuori dallo spazio. Se una luce dovesse cadere accidentalmente, potrebbe allarmarlo. E Bagheera è un animale capace di fare seri danni se spaventato."


"In effetti, c'è sempre un po’ d’incertezza con gli animali, specialmente con i grandi felini. Noi non siamo poi così diversi, no? Non siamo sempre dello stesso umore quando ci svegliamo da un giorno all'altro. Tenendo questo a mente, svolgiamo comunque il nostro lavoro nelle vicinanze dei loro luoghi di riposo e svago. Non devono andare da nessuna parte, non c'è stress. Solo se iniziano a sentirsi confusi o spaventati rischiamo davvero di essere in pericolo. Il nostro compito è assicurarci che siano a loro agio.”


Flach possiede competenze ed esperienzae ineguagliabili per questo tipo di servizi fotografici. Nel corso degli anni ha immortalato fotograficamente l'essenza di ogni tipo di grande felino in una vasta gamma di contesti, poi raccolti in numerosi libri, mostre e altri progetti professionali. "Come dice il vecchio proverbio [inglese], i cani hanno dei proprietari e i gatti hanno la servitù," scherza Flach, mentre entrambi ammiriamo lo straordinario assortimento di felini nelle foto che adornano il suo studio.


Leoni. Gatti soriani. Pantere. Tigri del Bengala. Ghepardi. Gatti domestici. Leopardi. Queste fotografie fanno testimonianza della sua vasta esperienza. Sebbene il servizio fotografico con Bagheera sia stato richiesto dal Locarno Film Festival e da Jannuzzi Smith, Flach è impegnato in un progetto più ampio e a lungo termine sui felini in generale. Collaborando con alcuni dei più importanti biologi evolutivi e neuroscienziati a livello mondiale, il fotografo sta cercando di cogliere l'essenza della nostra relazione con felini grandi e piccoli, e cosa li rende parti così essenziali della vita di tante persone. "Perché i gatti sono generalmente più diffusi e amati dei cani? Guarda, è come quando fu chiesto a Tim Berners-Lee, il creatore di internet, cosa lo avesse stupito di più della sua invenzione," dice Flach. "La sua risposta fu: 'I gattini carini'."



Collaborando con alcuni dei più importanti biologi evolutivi e neuroscienziati a livello mondiale, il fotografo sta cercando di cogliere l'essenza della nostra relazione con felini grandi e piccoli.


Bagheera è ora il leopardo ufficiale del Locarno Film Festival. Questi nuovi scatti, destinati a diventare simboli duraturi del Festival, sono stati realizzati in due giorni appena.


"La tecnologia e la sua evoluzione sono ovviamente fondamentali per il mio lavoro," dice Flach quando gli poniamo questa domanda. "Man mano che l'attrezzatura diventa più avanzata, ci offre più opportunità di catturare le immagini necessarie in servizi piuttosto brevi come questo. Per il leopardo, ho utilizzato un sofisticato programma di monitoraggio oculare per assicurarmi di non perdermi nulla in una tempistica così breve."


Nonostante la difficoltà di gestire un grande felino come Bagheera, i risultati parlano da soli. Il giorno del servizio, il leopardo si è stancato dopo solamente un paio d'ore, un periodo più breve di quanto sperato. "Io, come molti fotografi, vivo secondo il vecchio motto di 'Non è mai l'ultimo scatto' – anche quando lavoro con gli animali," aggiunge Flach. "Ma con un felino del genere, il motto diventa più del tipo, 'Va bene, ho capito'."


Bagheera, seduto dove una volta stava il peluche del leopardo, è diventato senza rendersene conto il nuovo volto della capitale mondiale del cinema d'autore.


Un ringraziamento speciale a Fabienne Merlet e Michele Jannuzzi.





ORIGINAL


Locarno Finds Its Leopard


By Christopher Small


After 15 years with the same leopard as its public face, the Locarno Film Festival travelled to the Cotswolds in England last year for a special encounter with Bagheera, the leopard who will hereafter represent it on the world stage. We sat down with Tim Flach, the world-renowned wildlife photographer, to find out more about th§e shoot.


After 15 years with the same leopard as its public face, the Locarno Film Festival has enlisted Tim Flach, the world-renowned wildlife photographer, to take pictures of a new pardo.

A stuffed leopard sits atop a wooden beam. In this studio in Oxfordshire, soft lights, diffused by mirrors, swing one way and then the other, struggling to settle on a point of illumination. A long lens swivels left and right as its operator rehearses specific movements.


Everything is set in place. The plushy is removed. A heavy door slides open and out saunters Bagheera, the would-be face of the Locarno Film Festival. His principal trainer walks besides him, clutching a spear. Impaled on its tip is a lump of red meat the size of a fist.


A wall of metal lattice separates the leopard from Tim Flach, the world-renowned British wildlife photographer, and a team of technicians manning the various sound desks and lighting stands arranged in a semi-circle around his camera.


Flach peers into the eyepiece. The leopard hops up onto the wooden beam and takes a few heavy steps. The trainer swings the meat towards him and then yanks it away. Bagheera snarls angrily, his sharp teeth bared. Flach’s camera lets off a series of rapid clacks: chk, chk, chk. Got it.


Bagheera gets his lump of meat; Locarno gets its leopard.


“We have a very small window to get the shot,” Flach tells us from his studio in London, several months after the shoot. “Working with a leopard is a little like dealing with a celebrity – you really have to have your act together. Nothing can be left to chance.”


Bagheera gets his lump of meat; Locarno gets its leopard.


Bagheera roars a few times for the video team and struts back and forth across the beam, a movement captured for the Locarno Film Festival’s pre-film trailer on the Piazza Grande. After that, it was time for the still photos: another fearsome snarl and a more placid front-on shot, his lips drenched in drool as he peers at another chunk of dinner.


Many people who ask about the previous leopard, the Locarno Film Festival’s public face since 2008, are under the impression that it is not real – perhaps computer- or even AI-generated. But that leopard was also one of Flach’s real subjects, photographed in an era when its walk across the screen was captured in 35mm, illuminated by huge, cumbersome batteries of lights. Januzzi Smith – the same design studio, working with Tim Flach – was responsible for both shoots.


“Locarno previously had no leopard whatsoever. Designs and spots, yes. But there was no leopard walking before the start of a film, for example,” Michele Januzzi told us. “We made a proposal to [Artistic Director] Frédéric Maire in 2006 or 2007; once we had decided against the idea of animation, we had to go to England to find our photographer and find our leopard.”


There's always an uncertainty with animals, especially big cats. We are no different, are we? We’re not in the same mood when we wake up from one day to the other.


Both shoots took place 15 years apart with the same animal handling team, the same photographer, and much of the same crew. “In situations like this one, you can’t have anything that might make it challenging or dangerous for the person inside the cage with the leopard”, Flach continues in his very English, matter-of-fact way. “We must set up lights that allow the cat a safe passage in and out of the space. If a light were to be knocked over accidentally, it could spook him. And Bagheera is an animal that can do serious damage if he gets scared.”


“Indeed, there's always an uncertainty with animals, especially big cats. We are no different, are we? We’re not in the same mood when we wake up from one day to the other. With that front of mind, we do our work near where they sleep and where they play. They’re not travelling anywhere, there’s no stress. If they began to be confused or feel scared, that’s when it becomes quite dangerous. Our job is to make sure everything is comfortable and familiar.”


Flach brings more expertise and experience to these kinds of shoots than pretty much anybody. Across his various books, exhibitions, and professional commissions over the years, he has – photographically speaking – captured the essence of all manner of big cats, and in many distinct contexts. “As the old saying goes, dogs have owners and cats have staff,” he quips as we marvel at the sheer variety of the felines in the pictures that adorn his studio.


Lions. Tabbies. Panthers. Royal White Tigers. Cheetahs. Housecats. Leopards. These photographs bear out that depth of experience. Though the shoot with Bagheera comes at the behest of the Locarno Film Festival and Januzzi Smith, Flach is engaged in a long-term project about felines in general. Together with some of the world’s leading evolutionary biologists and neuroscientists, the seasoned photographer is trying to get at the essence of our relationship with cats big and small, and what makes them such crucial parts of the lives of so many people. “Why are house cats more popular than dogs? Look, it’s like when Tim Berners-Lee, the founder of the internet, was asked what was most surprising about his invention,” says Flach. “His response was, ‘Cute kittens’.”


Together with some of the world’s leading evolutionary biologists and neuroscientists, the seasoned photographer is trying to get at the essence of our relationship with cats big and small.


Bagheera is now the official leopard of the Locarno Film Festival. These new shots, intended to last as enduring icons for the Festival, were captured over two days.


“Technology and its evolution are of course hugely important to what I do,” Flach says when we put this conundrum to him. “As the equipment gets more advanced, it gives us more opportunities to capture the requisite images in rather brief shoots like this one. With the leopard, I’m using sophisticated eye tracking technology to make sure I don’t miss out in a very narrow window of opportunity.”


For all the difficulty of working with a big cat like Bagheera, the results speak for themselves. On the day of the shoot, the leopard gets tired after a couple of hours, a shorter period than was hoped for. “I, like many photographers, live by the old maxim ‘It’s never the last shot’ – even when working with animals,” Flach adds. “But with a cat like that, the maxim is more like, ‘Okay, understood.’”


Bagheera, sitting where the stuffed leopard toy once sat, has without realizing it become the public face of the world capital of auteur cinema.



Special thanks to Fabienne Merlet and Michele Januzzi.

 
 
 

Recent Posts

See All
The Flower Delivery

Buuuuuzz. The doorbell’s droning hum vibrated through the banister, an electrical impulse shocking my muscles into an unnatural...

 
 
 
Unpaired

To all my unpaired earrings: Have I disappointed you, somehow? Because I feel like I have You look at me all radiant and incomplete From...

 
 
 

Comments


Bianca Ferrari

Amsterdam, Netherlands

  • Instagram
  • LinkedIn

© 2025 by Bianca Ferrari. Powered by Wix

bottom of page